La Federazione
      Federazione Italiana Pallacanestro
    • Mission
    • Storia
    • Presidenti
    • Segretari Generali
    • Assemblee
      Organi Federali
    • Presidente
    • Presidente d'Onore
    • Consiglio Federale
    • Collegio dei Revisori dei Conti
    • Segretario Generale
      Struttura federale
    • Istituzioni e leghe
    • Uffici e Commissioni
    • Comitati Territoriali
Trasparenza
    • Federazione Trasparente
    • Bandi Gara e Contratti
    • Ammissione, affiliazione e revoca di società, associazioni e tesserati
    • Regolarità delle competizioni e dei campionati
    • Attività relative alla preparazione olimpica e all'alto livello
    • Formazione dei tecnici
    • Prevenzione e repressione del doping
    • Utilizzazione dei contributi pubblici
    • Controlli e rilievi sull'amministrazione: Corte dei Conti
    • Altri contenuti (accesso civico ed altre informazioni)
Regolamenti
    • Statuto e Carte Federali
    • Doa e Contributi
    • Area bilanci
    • Convenzioni
    • Assicurazioni
    • Circolari
Affiliati con Noi
Area Riservata
    • Rassegna Stampa
    • Webmail
    • Albo Fornitori
    • Foto Gallery
Sponsor
Fip Online

@

  • Federazione Italiana Pallacanestro
    • Mission
    • Storia
    • Presidenti
    • Segretari Generali
    • Assemblee
  • Organi Federali
    • Presidente
    • Presidente d'Onore
    • Consiglio Federale
    • Collegio dei Revisori dei Conti
    • Segretario Generale
  • Struttura federale
    • Istituzioni e leghe
    • Uffici e Commissioni
    • Comitati Territoriali
  • Trasparenza
    • Federazione Trasparente
    • Bandi Gara e Contratti
    • Ammissione, affiliazione e revoca di società, associazioni e tesserati
    • Regolarità delle competizioni e dei campionati
    • Attività relative alla preparazione olimpica e all'alto livello
    • Formazione dei tecnici
    • Prevenzione e repressione del doping
    • Utilizzazione dei contributi pubblici
    • Controlli e rilievi sull'amministrazione: Corte dei Conti
    • Altri contenuti (accesso civico ed altre informazioni)
  • Regolamenti
    • Statuto e Carte Federali
    • Doa e Contributi
    • Area bilanci
    • Convenzioni
    • Assicurazioni
    • Circolari
  • Affiliati con Noi
  • Area Riservata
    • Rassegna Stampa
    • Webmail
    • Albo Fornitori
    • Foto Gallery
  • Sponsor
  • Fip Online

News

High School BasketLab

14/12/2019
Campionato A2 Femminile, dodicesima di andata: Virtus Cagliari-High School BasketLab oggi alle 15.30, diretta su Youtube

Torna in campo oggi pomeriggio per la dodicesima giornata di campionato di A2 Femminile High School BasketLab. La squadra di Giovanni Lucchesi affronta la Virtus Cagliari in trasferta, palla a due alle ore 15.30. Diretta della partita su Youtube. Le giocatrici del progetto Arianna Arado (2004, 1.83, A, Amatori Savona) Vittoria Blasigh (2004, 1.75, P, Sporting Udine) Valentina Braida (2003, 1.82, Sporting Udine) Ashley Chinenye Egwoh (2002, 1.90, Lumaka Reggio Calabria) Promise Nne Dinma Keshi (2003, 1.78, Raptors Basketball Mestrino) Vittoria Lavinia Lanzilotti (2004, 1.82, A, Milano Basket Stars) Caterina Logoh (2003, 1.79, Vis Castelfidardo) Laura Medeot (2003, 1.83, A, Alba Cormons) Anna Daria Rescifina (2003, 1.81, Giuseppe Rescifina Messina) Sara Ronchi (2003, 1.82, Biassono) Lucia Adele Savatteri (2001, 1.90, C, Eirene Virtus Ragusa) Stefania Susca (2004, 1.80, A, I Delfini Monopoli) Sofia Varaldi Taeko (2003, 1.88, Laposmile Torino) Sara Volpe (2003, 1.80, Libertas Gym and Basket) Lo Staff Delegata al Progetto: Mara Invernizzi Responsabile Organizzativo: Marco Gatta Responsabile Tecnico: Giovanni Lucchesi Assistenti: Davide Malakiano, Angela Adamoli Team Manager: Carolina Gatta Staff Medico e Fisioterapico designato dal CONI

Altre notizie

14/12/2019
Coppe Europee. Sette vittorie su nove. Brillano le italiane in BCL e Eurocup. Gentile fa 37!

Turno di coppa decisamente positivo per le formazioni italiane. Fatta eccezione per Milano in Eurolega (ko a Villeurbanne) e per Schio in Euroleague Women (ko a Sopron), vincono tutte le altre 7 formazioni scese in campo. Exploit molto significativi in Eurocup: su tutti la grande notte di Alessandro Gentile, che fa 37 nella vittoria esterna di Trento in Polonia. Ecco come è andata. Euroleague Quarta sconfitta di fila per Milano, che parte molto bene contro l’ASVEL ma si smarrisce nel terzo quarto lasciando campo e punti alla formazione francese (89-82). Non bastano Rodriguez (13) e Scola (14). Alle viste il doppio impegno con Real Madrid (17 dicembre in trasferta) e Valencia (19 dicembre in casa). Basketball Champions League Ottima vittoria per la Dinamo Sassari, che batte a domicilio il Lietkabelis (82-86) e si mantiene in vetta al girone A seppure in coabitazione con Manresa e Turk Telekom, prossimo avversario in Sardegna. Super prestazione di Marco Spissu, che mette insieme 14 punti e 5 assist. Vittoria anche per Brindisi, che di fronte al pubblico amico batte 96-82 (Gaspardo 10) i lituani del Neptunas Klaipeda. Successo non scontato anche perché arrivato contro una delle diretta concorrenti per il passaggio al secondo turno. Al momento la Happy Casa è seconda in classifica dietro al duo Digione e Bonn, prossimo avversario in Germania. Eurocup Ennesima prova di forza per la Virtus Bologna, che in casa stende anche i greci del Promitheas Patrasso (88-75), giunti in Italia condividendo il primato in classifica con le V Nere. Partita solida per gli uomini di Djordjevic, che ora dovranno battere il Monaco in Francia per chiudere in testa il gruppo A. Saldamente in testa al proprio girone (B) anche la Reyer Venezia, che sbanca il parquet del Limoges (71-78) con le buone prestazioni di Ariel Filloy (12) e Andrea De Nicolao (11). Il gran finale in casa contro il Rytas. Poi saranno Top16. Una delle due imprese di giornata è quella della Germani Leonessa Brescia, che contro pronostico fa il blitz a Istanbul contro il Darussafaka (61-70). Abass (14) e Zerini (13) i grandi protagonisti del match. Un colpaccio vero e proprio che mette i bresciani al quarto posto, l’ultimo utile per le Top16 a un turno dalla fine. Il clamoroso exploit di Alessandro Gentile fa volare l’Aquila. I suoi 37 punti aiutano Trento ad espugnare il parquet dell’Arka Gdynia e la vittoria (78-85) tiene ancora vive le speranze di qualificazione al secondo turno. In caso di sconfitta, i trentini sarebbero stati eliminati ancor prima di chiudere la regular season. Euroleague Women Torna alla vittoria la Reyer Venezia, che in un match delicato per la classifica batte in trasferta le lettoni del TTT Riga (60-68). La situazione nel raggruppamento è ancora molto precaria ma i due punti danno fiducia per la prossima partita contro Bourges. Scivola a Sopron il Famila Schio (59-51), che non compromette nulla in classifica ma nemmeno approfitta di una buona occasione per rinsaldare la propria posizione in graduatoria. Contro l’Arka Gdynia altra buona occasione.

CONI

12/12/2019
Recalcati e Scariolo insigniti con la Palma d'Oro del CONI

L'ex ct della Nazionale italiana Carlo Recalcati e il capo allenatore della Nazionale spagnola ed assistente dei Toronto Raptors Sergio Scariolo, per il basket, sono fra gli undici tecnici insigniti per il 2019 dal CONI con la Palma d'Oro al Merito Tecnico. La Palma d'Oro è la massima onorificenza del Comitato Olimpico Nazionale Italiano riservata agli Allenatori. La cerimonia di consegna si terrà a Roma lunedì 16 dicembre, dalle 11:00, presso la Palestra monumentale dell'Università Foro Italico con diretta su Rai 2. Sarà presente alla cerimonia, per il ritiro dell'onorificenza, Carlo Recalcati.

Altre notizie

12/12/2019
NADO Italia lancia Speak up, il canale di denuncia antidoping

NADO Italia, l'organizzazione nazionale antidoping, ha attivato sul proprio sito Speak up , il programma digitale per ricevere e gestire segnalazioni su possibili violazioni della normativa antidoping, garantendo l'assoluto anonimato. NADO Italia vuole in questo modo sostenere la partecipazione collettiva alla lotta al doping e alla protezione dello sport pulito. Ad utilizzare il canale di denuncia di Speak Up sono sollecitati atleti, società, personale di supporto degli atleti e tutti coloro che possono essere in possesso di informazioni utili. Come già scritto viene garantita la piena garanzia dell’anonimato.

Altre notizie

10/12/2019
E' in edicola il nuovo numero di Giganti del Basket dedicato a Pierluigi Marzorati e Antonello Riva

Ne hanno fatta di strada i nuovi Giganti del Basket da quando, tre anni fa, sono rinati a nuova vita con il numero dedicato a Carlo Recalcati. Da allora si sono aggiunte altre preziose monografie, che diventano sette in questi giorni: dopo le uscite dedicate a Dino&Andrea Meneghin, Dan Peterson, Ettore Messina, alle grandissime del basket femminile e all'impagabile collezione di cimeli di Alberto Cecere, ecco nelle edicole il nuovo nato, che vale doppio, perché si parla delle imprese di Pierluigi Marzorati e Antonello Riva: con l'intento dichiarato di costituire nel tempo una sorta di enciclopedia del nostro basket, Giganti certo non poteva che soffermarsi sui dioscuri canturini, gli uomini di record mai superati e probabilmente irraggiungibili. Curato da Giulia Arturi, ricco di novantasei pagine, con un'originale doppia copertina, il numero raccoglie come sempre la voce dei protagonisti che rivivono le rispettive, insuperabili carriere con avvincenti episodi e aneddoti divertenti, ma propone anche foto spettacolari, statistiche, interventi prestigiosi, come quelli di Bianchini, Peterson, Recalcati, Sacchetti, Brunamonti, cui si aggiunge l'ultimo, prezioso articolo di Arnaldo Taurisano, che esce postumo. La settima perla dei Giganti è stata presentata nei giorni scorsi a Cantù, in una riuscita ed affollata serata, con la presenza di molti dei protagonisti degli anni d'oro della società brianzola, a partire naturalmente dai due eroi che hanno fatto grande quella squadra e il basket italiano. E domenica scorsa i tifosi canturini, accorsi per il derby con Varese, nel parterre hanno avuto una copia omaggio della rivista.

Altre notizie

10/12/2019
Coppe Europee. Milano in tarsferta contro l'ASVEL. Doppio icrocio Italia-Lituania in BCL. Turno decisivo in RS Eurocup.

Prosegue il dicembre di coppe. Turno singolo in Euroleague, con Milano che cerca di interrompere la striscia negativa (3) nel massimo torneo continentale. Doppio incrocio Italia-Lituania in BCL. Dopo due settimane torna l'Eurocup e va in scena il penultimo turno di regular season. Gare sulla carta favorevoli per le italiane nell'Euroleague Women. Eurolega Tredicesimo turno della regular season. Dopo tre sconfitte consecutive, l’Olimpia cerca il riscatto in casa del Villeurbanne. Il match è inedito, almeno a questi livelli: l’ultima volta che l’Olimpia ha incrociato i francesi è stato nella Coppa Saporta nel 1998. Score esattamente opposto tra la squadra di Messina e quella del presidente Tony Parker. 7 vittorie e 5 ko per Milano, 5 vittorie e 7 ko per l’ASVEL. Champions League Reduce dalla prima sconfitta interna contro Manresa, Sassari cerca in Lituania i punti per la qualificazione alle Top16. All’andata fu 79-78 per la squadra di Pozzecco, che beneficiò dei 24 punti di Pierre. Decisiva per il passaggio del turno, la sfida di Brindisi al Neptunas Klaipeda. La squadra di Vitucci deve assolutamente vincere per continuare la corsa alle Top16. All’andata fu 81-71 per i baltici. Eurocup Nel gruppo A i giochi per le Top16 sono già fatti. La Virtus è già qualificata così come Andorra, Monaco e il Promitheas che farà visita proprio alle V Nere. In palio c’è il primo posto, che gli uomini di Djordjevic, imbattuti in casa, potrebbero agganciare battendo i greci. Anche Venezia, nel gruppo B, è già qualificata alle Top16. Dopo le prime due sconfitte, i lagunari non si sono più fermati e hanno raccolto 6 vittorie consecutive. Cercano la settima in trasferta a Limoges, fanalino di coda e già fuori dai giochi. Una vittoria significherebbe blindare il primo posto. Impresa più che alla portata. Tutto ancora da decidere nel gruppo C, dove la Leonessa deve cercare la grande impresa a Istanbul contro il Darussafaka. I turchi sono primi nel girone ma non ancora alle Top16. In caso di vittoria, Brescia dovrà poi guardare mercoledì ai risultati di Badalona e Nanterre. Decisamente più complicata la missione di Trento in Polonia. In casa del Gdynia, la Dolomiti Energia dovrà vincere di 21 o più punti o vincere di 11 e sperare che il Galatasaray perda contro il Buducnost. Con questi risultati, porte aperte verso la seconda fase. Difficilissimo…ma non impossibile. Euroleague Women La strada è ancora lunga ma Venezia ha l’occasione di lasciare l’ultimo posto in classifica nel gruppo A. In trasferta contro Riga non sarà facile ma il TTT ha gli stessi punti dell’Umana e dunque il match è alla portata. Occorrerà una grande prova. Occasione ghiotta per il Famila Schio, che in trasferta contro il Sopron fanalino di coda ha l’opportunità di mettere in cascina altri due punti fondamentali per rimanere nelle prime 4 formazioni del gruppo B. Eurolega LDLC ASVEL Villeurbanne-A|X Armani Exchange Milano Venerdì 13 dicembre, 20.45 – Eurosport Player Champions League Lietkabelis-Dinamo Sassari Martedì 10 dicembre, 18.00 – Eurosport Player Happy Casa Brindisi-Neptunas Klaipeda Mercoledì 11 dicembre, 20.30 – Eurosport Player Eurocup Segafredo Virtus Bologna-Promitheas Patras Mercoledì 11 dicembre, 20.30 – Eurosport 2 Limoges-Umana Reyer Venezia Martedì 10 dicembre, 20.00 – Eurosport Player Darussafaka Tekfen Istanbul-Germani Brescia Leonessa Martedì 10 dicembre, 18.15 – Eurosport Player Asseco Arka Gdynia-Dolomiti Energia Trento Mercoledì 11 dicembre, 20.00 – Eurosport Player Euroleague Women TTT Riga-Umana Reyer Venezia Mercoledì 11 dicembre, 18.00 – YouTube FIBA Sopron-Famila Schio Giovedì 12 dicembre, 18.00 – YouTube FIBA

Altre notizie

10/12/2019
I gironi degli Europei Giovanili 2020, la prossima estate Italia in campo anche per due Mondiali

FIBA ha comunicato oggi la composizione dei gironi dei Campionati Europei Giovanili che si giocheranno nell'estate 2020. L'Italia sarà impegnata nelle sei competizioni continentali e nei due Mondiali Under 17: quello Femminile si giocherà a Cluj (Romania) dal 15 al 23 agosto, quello Maschile a Sofia (Bulgaria) dal 4 al 12 luglio. Europeo Under 20 Maschile Klaipeda (Lituania), 11-19 luglio Girone D: ITALIA, Belgio, Gran Bretagna, Slovenia La Nazionale è allenata da Adriano Vertemati, lo scorso anno a Tel Aviv (Israele) l'Italia ha chiuso al tredicesimo posto. Europeo Under 18 Maschile Bursa (Turchia), 25 luglio-2 agosto Girone A: ITALIA, Croazia, Repubblica Ceca, Serbia La Nazionale è allenata da Andrea Capobianco, lo scorso anno a Volos (Grecia) l'Italia ha chiuso al nono posto. Europeo Under 16 Maschile Skopje (Macedonia del Nord), 14-22 agosto Girone D: ITALIA, Israele, Macedonia del Nord, Spagna La Nazionale è allenata da Antonio Bocchino, lo scorso anno a Udine l'Italia ha vinto la medaglia di Bronzo qualificandosi anche per il Mondiale Under 17 del 2020. Europeo Under 20 Femminile Sopron (Ungheria), 8-16 agosto Girone A: ITALIA, Belgio, Bulgaria, Irlanda La Nazionale è allenata da Sandro Orlando, lo scorso anno a Klatovy (Repubblica Ceca) l'Italia ha vinto la medaglia d’Oro. Europeo Under 18 Femminile Heraklion (Grecia), 4-12 luglio Girone C: ITALIA, Israele, Lituania, Ungheria La Nazionale è allenata da Roberto Riccardi, lo scorso anno a Sarajevo (Bosnia) l'Italia ha vinto la medaglia d’Oro. Europeo Under 16 Femminile Matosinhos (Portogallo), 18-26 luglio Girone B: ITALIA, Croazia, Germania, Slovenia La Nazionale è allenata da Giovanni Lucchesi, lo scorso anno a Skopje (Macedonia del Nord) l'Italia ha chiuso al quinto posto qualificandosi per il Mondiale Under 17 del 2020. La formula è comune per tutte le competizioni: quattro gironi all'italiana, al termine dei quali tutte le formazioni accedono alla fase ad eliminazione diretta, partendo dagli ottavi di finale. Le squadre del gruppo A incrociano quelle del B, le Nazionali del girone C quelle del D.

Provvedimenti disciplinari

09/12/2019
Serie A, Serie A2 e Serie A1 Femminile. Gare del 7-8 dicembre 2019

Serie A Dodicesima giornata di andata. Gare del 7-8 dicembre 2019 VANOLI CREMONA . Ammenda di Euro 450.00 per offese collettive sporadiche del pubblico agli arbitri MILOS TEODOSIC (atleta SEGAFREDO VIRTUS BOLOGNA) . Squalifica per 1 gara sostituita con ammenda di Euro 3.000,00 perché sebbene espulso per somma di fallo tecnico e fallo antisportivo rimaneva a contatto visivo della gara sostando nel tunnel di accesso agli spogliatoi. HAPPYCASA BRINDISI . Ammenda di Euro 2.200,00 per offese e minacce collettive frequenti del pubblico agli arbitri e tesserati della squadra avversaria, in particolare da parte di un individuo verso il Presidente della squadra avversaria. BERNARDO CANTU' . Ammenda di Euro 500.00 per offese collettive sporadiche del pubblico agli arbitri. POMPEA BOLOGNA . Ammenda di Euro 2.000,00 per offese collettive frequenti del pubblico nei confronti di un tesserato avversario ben individuato. VIRTUS UNIPERSONALE ROMA . Ammenda di Euro 1.500,00 per guasto delle attrezzature obbligatorie (cronometro e stop lamp). DE'LONGHI APPLIANCES TREVISO . Ammenda di Euro 500.00 per offese collettive sporadiche del pubblico verso gli arbitri. Serie A2 Dodicesima giornata di andata. Gare del 7-8 dicembre 2019 Girone EST ANDREA SACCAGGI (atleta ALLIANZ PAZIENZA SAN SEVERO) . Squalifica tesserato per 2 gare per aver avuto un comportamento offensivo e minaccioso verso il terzo arbitro, al termine della gara. UNIEURO FORLI' . Ammenda di Euro 500,00 per offese collettive frequenti del pubblico agli arbitri. VALERIO CUCCI (atleta XL EXTRALIGHTMONTEGRANARO) . Squalifica per 1 gara per aver avuto un comportamento irriguardoso verso gli arbitri nei confronti dei quali applaudiva ripetutamente, alzandosi dalla panchina. A seguito di detto comportamento veniva espulso, ma non rientrava negli spogliatoi sistemandosi nel tunnel di accesso, senza perdere il contatto visivo con il campo di gioco XL EXTRALIGHT MONTEGRANARO . Ammenda di Euro 1.200,00 per offese e minacce collettive frequenti del pubblico agli arbitri e per lancio di oggetti contundenti (una moneta) isolato e sporadico, senza colpire. Girone OVEST NOVIPIU' C. MONFERRATO . Ammenda di Euro 1.000,00 per offese collettive frequenti del pubblico nei confronti di un tesserato avversario ben individuato. Serie A1 Femminile Nona giornata di andata, gare del 7-8 dicembre LIMONTA SPORT COSTA MASNAGA . Il Giudice Sportivo Nazionale, - esaminata la documentazione fornita dalla società ASD Basket Costa Masnaga in merito alla mancata presentazione alla gara dell'08/12/2019 contro la Passalacqua Ragusa, causata dalla rottura del mezzo di trasporto privato utilizzato dalla predetta società per raggiungere l'aeroporto con consequenziale perdita dell'aereo; - esaminata la comunicazione di utilizzo di mezzi privati e noleggiati effettuata dalla predetta società per l'anno sportivo 2019/2020, come previsto dall'art. 63 comma 6 R.E.; - esaminata la richiesta di riconoscimento della causa di forza maggiore richiesta dalla ASD Basket Costa Masnaga, come previsto dall'art. 64 R.E. e trasmessa nel rispetto dei termini stabiliti dal medesimo articolo; - esaminata la disposizione DOA 2.1.4. relativamente al raggiungimento degli aeroporti della Sicilia ed altre isole, come nel caso di specie; PQM Il Giudice Sportivo Nazionale, visti gli artt. 63 e 64 R.E. Gare, riconosce la causa di forza maggiore per il mancato arrivo della ASD Basket Costa Masnaga alla partita dell'08/12/2019, sussistendone la causa a fondamento e dispone la ripetizione della gara a data da destinarsi con la trasmissione degli atti al Settore Agonistico.

Comitati Regionali e Provinciali

09/12/2019
Gran Galà del Molise. 3x3 e premiazioni per i migliori del 2019

Due accese finali 3x3 risolte sul filo di lana. La Campania ha conquistato il successo, nella finale per il primo posto, a spese dell’Abruzzo per 21-20 in una gara disputata sui 15 minuti e le Marche, nella finale per il Terzo posto, che hanno battuto la Puglia 22-20 nei canonici dieci. Si è conclusa così la nona edizione del Gran Galà del Molise , la tre giorni di riconoscimenti ed aspetti tecnici che ha fatto da cornice al weekend dell’Immacolata a Venafro (Isernia). Novità di quest’edizione è stato lo svolgimento della kermesse all’insegna del 3x3, competizione riservata ai nati nel 2006, possibile prologo – secondo l’entourage federale molisano – ad un possibile evento che coinvolga tutte le regioni nel 2020, quando sarà celebrato il decennale della rassegna. «Sono stati tre giorni molto emozionanti ed intensi. Mi ha fatto felice i quindici minuti su cui abbiamo fatto giocare il match di finale per dare spazio ai ragazzi di avere più tempo di gioco. Abbiamo raggiunto pienamente il nostro obiettivo – ha ricordato raggiante il delegato della FIP Molise Marco Lombardi – ed è stata anche un’occasione per testarci a livello di regolamenti e modalità. Una prova generale, insomma, che ci ha restituito un feedback di tutto rilievo. È stata un’esperienza bella con una formula che ha dimostrato di essere pienamente convincente e che ci lancia al meglio verso la prossima edizione». Venerdì sera, alla presenza del commissario tecnico dell’Italbasket femminile Andrea Capobianco e del tecnico federale Angela Adamoli, ci sono state le premiazioni annuali della delegazione. Di seguito i premi tributati. Le Società vincitrici dei Titoli regionali Campionato senior di Promozione: Basket Venafro Campionato under 16 maschile: Molise Basket Young Campionato under 15 maschile: Cestistica Campobasso Campionato under 14 maschile: Cestistica Campobasso Campionato under 13 maschile: Basket Venafro 3x3 Under 18 maschile: Accademia Isernia 3x3 Under 16 maschile: Accademia Isernia 3x3 Under 18 femminile: Cestistica Campobasso 3x3 Under 16 femminile: Cestistica Campobasso Premi individuali Miglior giocatore: Edoardo Ponsanesi Miglior giocatore under: Mattia Bozza Miglior giocatrice: Emilia Bove Miglior giocatorice under: Flavia Pitardi Miglior allenatore: Luigi De Vivo Miglior allenatore giovanile: Tonino Bernardo Miglior dirigente: Matteo Staffieri Miglior arbitro: Francesco Rocco Miglior ufficiale di campo: Antonella Di Carlo Premi speciali Riconoscimento d’onore: Rosario Filipponio Riconoscimento alla carriera arbitrale: Enrico Sabetta Riconoscimento ‘Vincenzo Varvato’: Luca Weidmann

Under 16 maschile

08/12/2019
Torneo di Iscar. Spagna-Italia 90-59. Agli spagnoli il trofeo.

Si chiude al secondo posto il torneo di Iscar per la Nazionale Under 16. Gli Azzurrini di coach Bocchino hanno ceduto ai padroni di casa della Spagna col punteggio di 90-59. Dopo le due vittorie contro Russia e Castilla Y Leon, l'Italia non ha potuto nulla contro gli spagnoli, che con tre vittorie in altrettante gare hanno vinto il trofeo. I tabellini Spagna-Italia 90-59 (19-13, 24-21, 25-11, 22-14) Italia: Gallo 1, Cuttini 2, Vettori, Pugliatti 5, Faggian 2, Visintin 3, Moretti 8, Tarallo 21, Longo 5, Bramati 4, Brembilla 5, Tamborino 4. All: Bocchino Italia-Castilla Y Leon 83-61 (23-14, 17-20, 21-9, 22-20) Italia: Gallo 3, Cuttini 2, Vettori 10, Pugliatti 5, Faggian 1, Visintin 12, Moretti 8, Tarallo 21, Longo 5, Bramati 11, Brembilla 2, Tamborino 3. All: Bocchino Italia-Russia 86-62 (25-15, 21-7, 20-20, 20-20) Italia: Gallo, Cuttini 6, Vettori 8, Pugliatti 8, Faggian 2, Visintin 5, Moretti 6, Tarallo 14, Longo 14, Bramati 16, Brembilla 7, Tamborino. All: Bocchino Gli Azzurri per il Torneo di Iscar Bramati Mirko (2004, 197, G, Pall. Olimpia Milano) Brembilla Davide (2004, 200, A, Pallacanestro Cantu') Cuttini Lorenzo (2004, 194, P, Universo Treviso Basket) Faggian Leonardo Catriel (2004, 191, G, Universo Treviso Basket) Gallo Filippo (2004, 188, G, Guerino Vanoli Basket) Longo Valerio Maria (2004, 198, A/C, Pall. Trapani) Moretti Niccolo' (2004, 183, P, B.S.L. San Lazzaro) Pugliatti Fabrizio (2004, 196, G, Stella Azzurra) Tamborino Luigi Edoardo (2004, 203, A/C, B.S.L. San Lazzaro) Tarallo Gabriele (2004, 194, A, Pallacanestro Cantu') Vettori Enrico (2004, 190, A, Universo Treviso Basket) Visintin Matteo (2004, 187, G, Stella Azzurra) Staff Coordinatore Tecnico SNG: Capobianco Andrea Allenatore: Bocchino Antonio Assistente Allenatore: Buffo Alberto Assistente Allenatore: Mangone Giuseppe Preparatore Fisico: Gentiletti Andrea Medico: Serdoz Andrea Fisioterapista: Primavera Walter Funzionario Delegato: Rocchetti Valerio Programma 6 dicembre 2019 - Torneo di Iscar Russia - Italia 62-86 Spagna - Castilla y Leon 79-59 7 dicembre 2019 - Torneo di Iscar Italia - Castilla y Leon 83-61 Spagna - Russia 82-58 8 dicembre 2019 - Torneo di Iscar Castilla y Leon - Russia 92-82 Spagna - Italia 90-59 Classifica finale Spagna 6 Italia 4 Castilla Y Leon 2 Russia 0 9 dicembre 2019 Rientro in Italia

High School BasketLab

08/12/2019
Campionato A2 Femminile, undicesima di andata: Livorno-High School BasketLab 49-41 (Ronchi 15)

Nell'undicesima giornata del campionato di A2 Femminile Girone Sud, High School BasketLab è stata sconfitta a Livorno al termine di una partita equilibrata e che ha visto la squadra di Giovanni Lucchesi avanti nel punteggio fino alla fine del terzo quarto. La miglior marcatrice per la squadra del progetto federale è stata Sara Ronchi con 15 punti, in doppia cifra anche Vittoria Blasigh a quota 11. RISULTATI: Belli 1967 Viterbo - Virtus Surgical Cagliari 60 - 57 San Salvatore Selargius - Cus Cagliari 39 - 50 RR Retail Galli San Giovanni Valdarno - Fe.Ba. Civitanova Marche 77 - 51 Jolly Acli Livorno - High School Basket Lab 49 - 41 08/12/2019 CA Carispezia Cestistica Spezzina - La Molisana Campobasso La Bottega del Tartufo Umbertide - Nico Basket Femm. Riposano: E-Work Faenza, Farmacia del Tricolle Ariano Irpino Jolly Acli Livorno-High School Basket Lab 49-41 (6-17, 24-26, 34-35, 49-41) JOLLY ACLI LIVORNO : Vanin* 3 (1/4 da 2), Ceccarini 6 (0/2, 2/2), Maffei 7 (3/5 da 2), Bindelli*, Simonetti 3 (1/3 da 2), Orsini* 4 (2/9, 0/4), Tripalo* 18 (6/15, 0/1), Collodi 6 (3/7 da 2), Sassetti NE, Lucchesini* 2 (1/2, 0/3), Mandroni, Nannipieri NE Allenatore: Pistolesi M. Tiri da 2: 17/49 - Tiri da 3: 2/15 - Tiri Liberi: 9/18 - Rimbalzi: 46 16+30 (Tripalo 13) - Assist: 14 (Tripalo 4) - Palle Recuperate: 17 (Tripalo 7) - Palle Perse: 19 (Squadra 4) HIGH SCHOOL BASKET LAB: Logoh* 1 (0/4, 0/1), Blasigh 11 (4/5, 1/5), Ronchi* 15 (3/8, 3/12), Varaldi* 5 (1/2, 1/2), Susca NE, Braida 1 (0/0, 0/0), Volpe 2 (1/2 da 2), Arado NE, Savatteri* 2 (1/3 da 2), Keshi, Medeot, Rescifina* 4 (2/5, 0/1) Allenatore: Lucchesi G. Tiri da 2: 12/31 - Tiri da 3: 5/21 - Tiri Liberi: 2/8 - Rimbalzi: 41 8+33 (Savatteri 10) - Assist: 5 (Logoh 2) - Palle Recuperate: 10 (Logoh 4) - Palle Perse: 27 (Logoh 4) Arbitri: Mura E., Zanetti S.

High School BasketLab

07/12/2019
A2 Femminile, girone Sud: stasera High School BasketLab in campo a Livorno (ore 21.00)

Torna in campo stasera per l'undicesima giornata di campionato di A2 Femminile High School BasketLab. La squadra di Giovanni Lucchesi affronta Livorno in trasferta, palla a due alle ore 21.00. Le giocatrici del progetto Arianna Arado (2004, 1.83, A, Amatori Savona) Vittoria Blasigh (2004, 1.75, P, Sporting Udine) Valentina Braida (2003, 1.82, Sporting Udine) Ashley Chinenye Egwoh (2002, 1.90, Lumaka Reggio Calabria) Promise Nne Dinma Keshi (2003, 1.78, Raptors Basketball Mestrino) Vittoria Lavinia Lanzilotti (2004, 1.82, A, Milano Basket Stars) Caterina Logoh (2003, 1.79, Vis Castelfidardo) Laura Medeot (2003, 1.83, A, Alba Cormons) Anna Daria Rescifina (2003, 1.81, Giuseppe Rescifina Messina) Sara Ronchi (2003, 1.82, Biassono) Lucia Adele Savatteri (2001, 1.90, C, Eirene Virtus Ragusa) Stefania Susca (2004, 1.80, A, I Delfini Monopoli) Sofia Varaldi Taeko (2003, 1.88, Laposmile Torino) Sara Volpe (2003, 1.80, Libertas Gym and Basket) Lo Staff Delegata al Progetto: Mara Invernizzi Responsabile Organizzativo: Marco Gatta Responsabile Tecnico: Giovanni Lucchesi Assistenti: Davide Malakiano, Angela Adamoli Team Manager: Carolina Gatta Staff Medico e Fisioterapico designato dal CONI

©2017 Federazione Italiana Pallacanestro - via Vitorchiano 113, 00189 Roma - Partita Iva 01382041000 Cookie policy Privacy policy logosendoc